Online - Yogolando, giocando con lo yoga
Yogolando, giocando con lo yoga
Corso di formazione online accreditato dal MIUR
Presentazione
“Vi è uno strettissimo rapporto fra Yoga e Pedagogia, in quanto lo Yoga è una scienza dell’educazione, una scienza esistenziale.” Franco Frabboni (Università di Bologna)
Una serie di protocolli d’intesa tra il MIUR e la Federazione Italiana yoga, riconoscono l’importanza e i benefici dello yoga come “metodo di sviluppo armonico dell’intera personalità e delle potenzialità del bambino”, promuovendone la diffusione all’interno delle scuole di ogni ordine e grado.
Lo yoga si presenta come proposta strutturata di tipo pedagogico. Nell’ambito di un sistema formativo che sappia sviluppare competenze relative al sapere, saper essere e saper fare, lo yoga costituisce una prospettiva aperta, finalizzata alla promozione del benessere individuale e sociale, al miglioramento della qualità della vita, alla consapevolezza di sé.
Questo corso è rivolto a educatori e alle insegnanti della scuola dell’Infanzia interessati a conoscere i benefici dello yoga in ambito educativo e a scoprire attività pratiche basate sullo yoga da integrare con le altre proposte educative.
Obiettivi
- Conoscere l’importanza dello yoga nell’educazione
- Conoscere giochi e attività per migliorare la percezione, la conoscenza e il controllo del corpo, la coordinazione e l’equilibrio.
- Conoscere giochi e attività per migliorare l’attenzione, la memoria, la concentrazione
- Conoscere tecniche per favorire una respirazione corretta e il rilassamento
- Realizzare attività di gruppo per stimolare la socializzazione: collaborare, sapersi relazionare, stare insieme piacevolmente in assenza di competitività.
Organizzazione
Il corso si articola in 6 lezioni per un totale di 8 ore di formazione, suddivise in:
- Video lezioni
- Materiali di approfondimento scaricabili
- Presentazioni di attività pratiche
Prima lezione:
Brevi cenni teorici sullo yoga
Yoga ed educazione. Perché lo yoga in ambito educativo?
Lo yoga nella fascia 0-6 anni
Seconda lezione
Giochiamo con lo yoga: attività per favorire la conoscenza del corpo, l’equilibrio e la coordinazione
Terza lezione
Giochiamo con lo yoga: attività per favorire l’attenzione, la memoria e la concentrazione.
Quarta lezione
Giochi e attività per una corretta respirazione e per favorire il rilassamento
Quinta lezione
Come strutturare le attività: setting, spazi, tempi
Sesta lezione
Fiabe e storie con le posizioni yoga
Testi, materiali e strumenti per la pratica
Il corso si articola in 6 lezioni per un totale di 8 ore di formazione, suddivise in:
- Video lezioni
- Materiali di approfondimento scaricabili
- Presentazioni di attività pratiche
Docente
Ines Rosano, pedagogista specializzata in pedagogia clinica. Dal 2007 insegna yoga, organizzando corsi per adulti e bambini, anche presso Nidi d’infanzia della provincia di Firenze e Pistoia. E’ referente della Federazione Italiana Yoga per la regione Toscana. Lavora come libera professionista e si occupa di sostegno alla genitorialità, difficoltà di apprendimento, DSA, disagi emotivi e relazionali. Conduce percorsi di formazione per gli educatori dei Nidi e delle scuole d'Infanzia e per gruppi di genitori. E’ coordinatrice pedagogica di un Servizio per l’infanzia a Cerreto Guidi (FI).
Valutazione e attestato finale
Alla fine delle lezioni è previsto un breve test di autovalutazione. Al completamento di tutte le lezioni i partecipanti riceveranno l’attestato di 8 ore di formazione riconosciuto dal MIUR.
Modalità di iscrizione
Inviare a segreteria@sipponline.org
- una mail con i seguenti dati: nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza, professione, codice fiscale, recapito telefonico, indirizzo mail, titolo del corso.
- la ricevuta di pagamento della quota di partecipazione.
Costo
Il costo complessivo del corso è di euro 49,00
Modalità di pagamento
Pagamento con carta del docente
Per creare il buono spesa accedi con il tuo Spid alla piattaforma ministeriale
https://cartadeldocente.istruzione.it
• clicca la voce “Crea buono” dal menu in alto a sinistra
• si aprirà la schermata “Per quale tipologia di esercizio/ente?”
• clicca su “Fisico”
• scegli l’ambito “Formazione aggiornamento”
• scegli la voce “Corsi aggiornamento enti accreditati ai sensi della direttiva 170/2016”
• inserisci l’importo corrispondente
• scegli il comune “Casciana Terme Lari”
• clicca su “Crea buono”
Verrà generato un buono spesa contraddistinto da un codice che dovrà essere inviato tramite mail a segreteria@sipponline.org come ricevuta di pagamento.
Pagamento con bonifico bancario
Nella causale indicare il Nome del corso a cui ci si vuole iscrivere, IBAN IT36N0637005485000010004443
Pagamento con PayPal
Nella causale indicare il Nome del corso a cui ci si vuole iscrivere all'indirizzo: segreteria@sipponline.org
Inviare alla segreteria all'indirizzo segreteria@sipponline.org la copia del pagamento.